Visualizzazione post con etichetta Musei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musei. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2012

TUTELA DELL’IMMAGINE TURISTICA DI BRISIGHELLA


LA PROMOZIONE NAZIONALE “BANDIERE ARANCIONI” INVITAS A VISITARE MUSEI “CIVILTA’ CONTADINA E MUSEO DEL TEMPO” CHIUSI DA DIECI ANNI, COLPA DELL’ EX SINDACO SANGIORGI, U NDANNO ENORME PER BRISIGHELLA. PERCHE’ LA PROVINCIA NON INTERVIENE
Il consigliere provinciale del Popolo delle Libertà Vincenzo Galassini ha presentato al Presidente Casadio un'interrogazione a proposito dei siti turistici di Brisighella citati dal Touring Club in riferimento alla giornata delle Bandiere Arancioni. La riportiamo di seguito."Premesso che:La Provincia di Ravenna ha il coordinamento sul turismo dell'intero territorio provinciale; La Provincia di Ravenna partecipa alla società consortile arl "Società di Area Terre di Faenza" che proprio ieri ha prorogato al 31 dicembre 2013, in attesa della soppressione delle Province che non avrebbero più la delega in materia e partecipare a società partecipate. La Provincia di Ravenna è protagonista con Brisighella alla "Giornata Bandiere arancioni de l14 ottobre a tutti in piazza in 100 Comuni italiani, al 100% qualità". realizzata  in collaborazione con l'Associazione dei Paesi Bandiera arancione e che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.. Entrando nel sito delle Bandiere Arancioni del Touring club Italiano emerge: "Comune di Brisighella (RA) - La nascita di un borgo è suggerita dalle condizioni naturali del luogo. Brisighella poteva contare su pareti e baluardi naturali che avrebbero facilitato la difesa. Crebbero così due fortificazioni: la primitiva torre di Maghinardo, poi divenuta Torre dell'Orologio, e, poi, nel '500, sull'altra altura, la rocca. La torre dell'Orologio ospita un'esposizione di strumenti per la misura del tempo fra cui la riproduzione del celebre pendolo di Foucault. Nella rocca si trova oggi il Museo del lavoro contadino nelle vallate del Lamone, Marzeno, Senio.  ...............Perché Bandiera arancione: "La località si distingue per l'efficienza del servizio di informazioni turistiche e per il centro storico che rappresenta un ottimo esempio di buona conservazione e valorizzazione. La segnaletica per raggiungere sia la località che le strutture ristorative e ricettive è adeguata e il calendario eventi proposto dal comune è ricco e diversificato. Considerato che: Nella realtà chi verrà a visitare Brisighella, su indicazione della Provincia, dovrà prendere atto che purtroppo i due musei sono chiusi da anni! Il museo della "civiltà contadina", posto nella Rocca è chiuso dal 2002 e il materiale ammucchiato nelle cantine del Chiostro dell'Osservanza, era gestito dal Comune di Brisighella, La Mostra "La Signora del Tempo" è chiuso dal 2004 motivo per adeguarlo alla Rocca, era gestito da privati. I due musei visitati annualmente da oltre 30.000 turisti,  chiusi dall'ex Sindaco Cav. Cesare Sangiorgi fino ad oggi nessuno ha preso impegni di riaprirli, un vero scandalo turistico, nonostante interpellanze e interrogazioni ai vari livelli. chiedo