Visualizzazione post con etichetta PROGRAMMA GOVERNO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PROGRAMMA GOVERNO. Mostra tutti i post

venerdì 11 gennaio 2013

ZERO TASSE A CHI ASSUME UN GIOVANE: PROPOSTE CONCRETE


”Bisogna arrivare con qualcosa di eccezionale. Abbiamo 4 milioni di imprese in Italia, si potrebbe dire loro: ‘Se assumete anche una sola persona in piu’ con un contratto a tempo indeterminato non pagherete per 3-4-5 anni ne’ contributi previdenziali ne’ tasse’. E’ come assumere qualcuno in nero”. Cosi Silvio Berlusconi a ‘Porta a Porta’. “Il governo dei tecnici è lontanissimo dalla realtà e non ha saputo interpretare la disperazione delle persone, ha proceduto con le ingiunzioni di un’Europa a guida tedesca ed ha applicato un’austerità che può portare al fallimento dello stato”, aggiunge. Rivedrebbe il fiscal compact? “Assolutamente sì, anche a costo di far fare un altro voto al Parlamento italiano”. “Lo intenderei doversi interpretare sui fattori rilevanti” della riunione del Consiglio Europeo, ovvero “facendoci pagare 15 mld all’anno invece di 50 mld” per il rientro del debito. Così Silvio Berlusconi da Vespa. “A lavorare con Monti non ci penso proprio”, dice l’ex premier. “Monti non è da solo ma con due compari che si chiamano Fini e Casini. Ho dovuto sopportarli ma non sarei più in grado sapendo che opportunisti sono”, aggiunge. “Il Pd ha già ufficialmente dichiarato prima con Enrico Letta e poi con Bersani che ove avessero difficoltà ad operare collaboreranno con Monti. Quindi i voti dati a Casini, Fini e Monti sono voti al Pd: loro cercano di togliere voti alla coalizione dei moderati solo per salire sul carro

venerdì 9 settembre 2011

FINALMENTE IL GOVERNO MANTIENE LA PROMESSA: ABOLIRE LE PROVINCE, AVVIATO L’ITER

SE C’E’ LA BUONA VOLONTA’ ANCHE DELLA SINISTRA I TEMPI NON SARANNO BIBLICI. IL SOLE 24 ORE, COME BRUNETTA, LI HA CALCOLATI IN 130 GIORNI.


L’ok è arrivato rapidamente su entrambi i provvedimenti, di carattere costituzionale. Quanto a una terza misura, il dimezzamento dei parlamentari, il governo si è impegnato nella manovra stessa e c’è già un terzo disegno di legge anch’esso costituzionale. Sul pareggio di bilancio in Costituzione non c’è molto da spiegare: si dà finalmente credibilità all’articolo 81 (che impegna a non attuare spesa pubblica senza copertura), sempre disatteso durante la prima repubblica. Per le province il disegno di legge afferma: «Dall’attuazione della presente legge costituzionale deve derivare in ogni regione una riduzione dei costi complessivi degli organi politici e amministrativi». Di quanto? Considerato l’assorbimento del personale, ma anche il progressivo riutilizzo in altre funzioni, o il mancato turn-over, le stime vanno da quattro a sette miliardi a regime. Più i costi delle campagne elettorali e la soppressione di consiglieri, assessori, presidenti, auto blu e simili. Essendo due modifiche costituzionali non si poteva che procedere con due disegni di legge sulla Costituzione. Che prevedono la doppia lettura dei due rami parlamentari inframmezzata da una pausa di 90 giorni: questo non lo ha stabilito Silvio Berlusconi. Ma