"Osare e morire" a
cura di Enzio Strada primo a sinistra, prof. Leardo Mascanzoni, vice sindaco
Mingozzi, Paolo Cortesi.
Visualizzazione post con etichetta risorgimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risorgimento. Mostra tutti i post
lunedì 18 maggio 2015
venerdì 15 maggio 2015
IN CLASSENSE IL CONVEGNO DEDICATO A GIOVANNI PIANORI, DETTO IL BRISIGHELLINO, NEL 160^ ANNIVERSARIO DELLA MORTE. IMPEGNO DEL VICE SINDACO DI RICORDARLO NEL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI RAVENNA
"Osare e morire" a cura di Enzio
Strada primo a sinistra, prof.Mascanzoni, vice sindaco Mingozzi,Paolo Cortesi.
Si è tenuto ieri presso la sala muratori della biblioteca Classense
il convegno dedicato al patriota ravennate Giovanni Pianori, detto il
brisighellino. Nell’occasione Enzio Strada ha presentato la biografia del
patriota repubblicano intitolata “Osare e morire”.
Sono intervenuti Leardo Mascanzoni, docente universitario, lo scrittore
Paolo Cortesi e il vicesindaco di Ravenna Giannantonio Mingozzi. “Una storia particolare quella della famiglia
Pianori che aveva bisogno di una ricostruzione vera e non fasulla come quella
che fu proposta dagli archivi vaticani e dal governo pontificio di Pio
IX. Dopo l’attentato fallito a Napoleone III Pianori, all’età di 34 anni
fu ghigliottinato nel 1855 a Parigi, vittima di un processo farsa che il libro
di Strada illustra con documenti eccezionali” ha sottolineato Mingozzi. Tutta
la famiglia di Pianori e i suoi sette fratelli furono perseguitati in quanto
patrioti e sostenitori della Repubblica; dopo aver partecipato alla difesa
della Repubblica romana nel 1849 Giovanni Pianori va in Piemonte, poi
esule a Marsiglia, Lione e Parigi e un anno dopo nel 1854 è a Londra assieme a
Giuseppe Mazzini. “Questo volume edito
dalla fondazione La memoria storica di Brisighella, grazie all’impegno di
Vincenzo Galassini - ha detto Mingozzi - colma un vuoto ed offre un
risarcimento di verità che la Romagna intera deve saper tradurre
riabilitando le gesta e il sacrificio. Importante l’impegno preso dal vice
sindaco di completare il museo del Risorgimento di Ravenna con la figura di
Pianori, purtroppo mancante fino ad oggi.
Iscriviti a:
Post (Atom)