lunedì 10 aprile 2017

UNIEURO DEBUTTA IN BORSA


sul segmento STAR di MTA. Si tratta della 7° ammissione da inizio anno, la prima su MTA. Unieuro è una delle più grandi catene italiane di elettronica di consumo e di elettrodomestici. La recente unione con Marcopolo ha dato vita a una nuova realtà presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale.
In fase di collocamento riservato ai soli Investitori Istituzionali, Unieuro ha collocato 70 milioni di euro con una capitalizzazione pari a 220 milioni di euro.
Mediobanca ha agito come Sponsor, mentre i Coordinatori dell’Offerta globale di vendita e Joint Bookrunners sono stati Citigroup, Credit Suisse e Mediobanca. Unicredit ha agito come Joint Bookrunner.
Il segmento STAR del Mercato MTA di Borsa Italiana è dedicato alle medie imprese con capitalizzazione compresa tra 40 milioni e 1 miliardo di euro, che si impegnano a rispettare requisiti di eccellenza in termini di trasparenza, corporate governance e liquidità.

 



E’ MORTO STEVE ALMERIGHI. VIVEVA A CEPARANO DI BRISIGHELLA


Uno dei più grandi costumisti italiani Originario di Solarok), ha lavorato in tutto il mondo
IERI, dopo una brevissima malattia, è venuto a mancare, all'età di 74 anni, Steve Almerighi. Originario di Solarolo ma residente a Marzeno, a Ceparano, è stato uno dei più grandi costumisti italiani. Dal 1974 sino al 2001 è stato a capo del servizio costumi del teatro comunale di Bologna, nella sartoria, calzoleria, trucco e pamicco e gioielleria, firmando innumerevoli spettacoli lirici tra i quali il Don Carlo, la Traviata, 1'Aida e il Trovatore. Dal 2001 scelse la libera professione in Italia e all'estero e in particolare in Giappone, dove ha lavarato per moltissime produzioni teatrali. In particolare nel 2012 era nei teatri più importanti come il Regio di Parma, il Comunale di Torino e l'Arena di Verona, ma anche all'estero: Varsavia, Madrid, Giappone e molti altri. Almerighi ha curato inoltre i costumi per parecchie produzioni e corti cinematografici come 'La bella Giulia' del regista Matteo Tondini, che ottenne il primo posto per i migliori costumi storici al festival del Cinema di Roma, 'Il mio ultimo giorno di guerra', sempre di Tondini con Ivano Marescotti, e in diversi documentari per la trasmissione Voyager. Nella sua lunga carriera Almerighi ha ottenuto molti riconoscimenti, l'ultimo nel 2012, quando in Giappone l'Accademia di belle arti e di musica gli conferì per 'Medea' messo in scena a Tokyo, assieme allo sceneggiatore e al regista, il premio per il più bello spettacolo teatrale di quell'anno. IL RICORDO «Era generosissimo, ci ha regalato costumi che sono opere d'arte» ne legate al teatro che meglio conosceva Steve è la regista Tiziana Assirelli, della Compagnia delle feste. «Era famosissimo nel mondo, anche se non tutti a Faenza sapevano che viveva un vero genio dei costumi - ricorda la regista -. Personalmente posso onorarmi di essere stata sua amica. Nel nostro laboratorio conserviamo gelosamente molti costumi originali che lui aveva creato per la Compagnia. La nostra collaborazione era iniziata otto anni fa e Steve si era appassionato alla Compagnia; a noi, nel tempo, ha regalato splendidi costumi che lui stesso tagliava, cuciva e ricamava, vere opere d'arte. Io lo ricorderò sempre come un vero amico e una persona generosissima. Ultimamente stavamo preparando un nuovo spettacolo per il quale aveva già realizzato interi costumi e abbozzati altri. Poi purtroppo si è ammalato e in pochissimo se ne è andato». Antonio Veca

venerdì 7 aprile 2017

ALLARME CORTE DEI CONTI: TROPPE TASSE SULLE IMPRESE


Luca Romano - Il sentiero per il risanamento secondo la Corte dei Conti sarà faticoso ma necessario. I magistrati contabili tracciano un futuro duro per il Paese. Per la Corte il risanamento finanziario per l'Italia ''è reso più faticoso'' da una dinamica del prodotto interno lordo meno pronunciata degli altri Paesi dell'area euro. Ma ''considerando il maggior livello del debito'' questo sentiero è ''necessario''. Nel Rapporto 2017 sul coordinamento della finanza pubblica della Corte dei Conti, presentato oggi a Roma dal presidente Arturo Martucci di Scarfizzi viene analizzata la situazione dei conti pubblici che a quanto pare è sempre più preoccupante. ''Nella prospettiva storica e nel confronto con gli altri Paesi europei, lo sforzo di risanamento finanziario perseguito dall'Italia, reso necessario da un livello del debito elevato, prosegue o si attenua? Guardando al periodo intercorso dalla decisione di aderire alla moneta unica ad oggi - spiega il rapporto - il saldo primario rimane sempre positivo, ma si riduce progressivamente".
"La riduzione degli oneri per interessi - continua il documento - ne compensa gli effetti sull'indebitamento, che rimane in prossimità del 3% del prodotto, la soglia fissata nel Trattato di Maastricht". "Nel contesto di bassa crescita che ha caratterizzato gli anni più recenti e di un'inflazione ben al di sotto degli obiettivi delle Autorità monetarie, livelli del saldo primario più contenuti, uniti ad un costo medio che si mantiene comunque vicino al 3%, generano un ulteriore aumento del debito che, a fine 2016, arriva al 132,6% del Pil'', continua il rapporto. Ma la Corte pone l'attenzione anche sul macigno fiscale sulle imprese italiane: "Accanto a una pressione fiscale tra le più elevate dei paesi Ue, il total tax rate stimato per un’impresa di medie dimensioni testimonia di un carico fiscale complessivo (societario, contributivo, per tasse e imposte dirette) che penalizza l’operatore italiano in misura (64,8%) eccedente quasi 25 punti l’onere per l’omologo imprenditore dell’area Ue/Efta". Anche il cuneo fiscale "colloca al livello più alto la differenza fra costo del lavoro a carico dell’imprenditore e reddito netto del lavoratore", ben 10 punti sopra l’onere medio ne resto d’Europa.


ATTACCO CHIMICO IN SIRIA: E SE NON FOSSE STATO ASSAD?


di MARIO ARPINO -  ATTENZIONE, SE OGGI ci mettiamo a discutere su chi ha lanciato i gas a Khan Sheikun, rischiamo di cadere in una trappola mediatica. Le convinzioni le lasciamo a quel coro di benpensanti ‘politicamente corretti’ che, lanciando anatemi, puntano il dito contro Bashar al-Assad. Nessuno si può esimere, è il bersaglio più facile. I gas si diffondono con vari mezzi: aerei, granate speciali (obici e mortai), oppure, come nelle battaglie sul Carso, generatori posti sottovento. Nella Coalizione che non solo combatte quella parte dei ribelli non presente agli accordi di Astana, ma fa anche altre cose, gli aerei li hanno tutti. I siriani, certo, ma anche i russi, i turchi, i sauditi e i qatarioti. I ribelli no, né i ‘buoni’ né i ‘cattivi’. Le armi terrestri gassificanti, quelle, per intenderci, sparite in massa nel 2011 dagli arsenali di Gheddafi, con alta probabilità sono in mano ai ribelli jihadisti non-Isis. Restringendo il campo, sembrerebbero nella disponibilità dell’ex al-Qaeda, ex al-Nustra e oggi Jahbat Fatah al-Sham. Allora ragioniamo, partendo da Astana e da un fondamentale quesito: cui prodest? Ovvero: a chi giova. Forse non arriveremo a nulla, ma ci chiariremo un po’ le idee. In prospettiva, i ribelli del Free Syrian Army (quelli ‘buoni’) avranno un loro limitato spazio a Nord, con tutela turca. Assad e Putin mirano a distruggere (con la sporadica partecipazione degli Usa) tutti i gruppi jihadisti, concentrati ormai nella provincia di Idlib. Se perdono quell’area, sono praticamente finiti. Assad, se l’avanzata prosegue, ha già la vittoria in tasca. L’offensiva, allora, va delegittimata agli occhi del mondo con ogni mezzo. Indovinello: chi può aver interesse a farlo?


ROCCA, BERTOLINO (FI): BENE GLI INVESTIMENTI MA PRIMA PENSIAMO AI BAMBINI


"Apprendiamo con gioia la notizia degli investimenti approvati per la riqualifica della Rocca Brancaleone, situazione per la quale ci battiamo da anni, investimenti già annunciati dal assessore Fagnani in un incontro all’inizio del corso della nuova giunta per discutere, per l’ennesima volta, del triste stato in cui versa uno dei gioielli della nostra città - commenta Bertolino - Ci stupiamo però, che ancora non siano stati eseguiti interventi di minor entità economica sui giochi per i bimbi che risultano malandati e pericolosi; le palestrine per l’arrampicata presentano ancora funi sempre più sfilacciate e anima in metallo a vista, altalene mancanti e pavimentazione nei pressi dei giochi sempre più sconnessa e pericolosa. Pensiamo che questi interventi debbano essere realizzati al più presto, anche perché da anni a ogni primavera bimbi e genitori sono costretti a constatare che la situazione giochi peggiora sempre".



I CARABINIERI DI BRISIGHELLA ARRESTANO 46ENNE RECIDIVO CON MARIJUANA E “POLLINE DI HASHUSH”. GIA’ LIBERO


I Carabinieri gli hanno trovato in casa una tipologia di hashish particolarmente pregiata e di alta qualità chiamata "super polline”, che nelle piazze dello spaccio può raggiungere cifre superiori ai dieci euro al grammo.   L’operazione antidroga è scattata sabato verso le 11:30, quando un agricoltore 46enne faentino è stato riconosciuto dagli stessi Carabinieri in servizio alla caserma di Brisighella che lo avevano arrestato tre anni fa, quando avevano ritrovato nella sua proprietà a Zattaglia una coltivazione di piante di cannabis così rigogliosa che alla fine il "raccolto" sequestrato aveva raggiunto il peso record di 30 kilogrammi, insieme a 200 grammi di hashish.  Per quella vicenda l'uomo era stato condannato dal tribunale di Ravenna a 18 mesi di reclusione oltre al pagamento di una multa di € 6.700, poi rimesso in libertà per pena sospesa.  Questa volta il 46enne è stato fermato alla guida della sua auto sempre da una pattuglia dei Carabinieri di Brisighella capeggiata dal vicecomandante della Stazione, il maresciallo Fabio Pulito. L’uomo, durante il controllo dei documenti, è apparso molto nervoso, insospettendo i militari dell’arma che hanno dato il via ad una perquisizione. Nel portasigarette dell’agricoltore sono “spuntati” all’incirca quattro grammi di hashish: l’uomo ha dichiarato che si trattava di droga per uso personale. In realtà, anche quando era stato arrestato tre anni fa aveva raccontato la stessa versione, pertanto i Carabinieri hanno voluto vederci chiaro. Perquisita anche la sua abitazione in pieno centro a Faenza, i militari dell’arma hanno trovato altra marijuana ed hashish, in particolare sotto una catasta di legna nello scantinato è venuto alla luce un involucro contenente circa 50 grammi di "super polline", una tipologia di hashish che ha un costo molto alto (può superare di gran lunga i dieci euro al grammo) perché oltre ad essere introvabile nel comune mercato dello spaccio, ha un principio attivo elevato e quindi è molto apprezzata tra i consumatori.   Alla fine il peso complessivo della droga sequestrata al 46enne ha raggiunto i 70 grammi e per lui sono scattate le manette con l’accusa di “detenzione illecita di stupefacenti”.  Con l’avallo del pubblico ministero Lucrezia Ciriello l’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari fino a lunedì mattina, quando è stato portato davanti al giudice Rossella Materia che ha convalidato l’arresto e concesso i termini a difesa, rimettendolo in libertà fino all’udienza del prossimo 15 maggio



mercoledì 5 aprile 2017

SERGIO MATTARELLA, LA RABBIA CONTRO MATTEO RENZI:”BASTA CHIEDERE ELEZIONI ANTICIPATE”


È furibondo Sergio Mattarella. Questa volta Matteo Renzi lo ha fatto davvero arrabbiare con questa storia delle elezioni anticipate. Subito dopo la batosta del 4 dicembre aveva cercato di essere comprensivo ma ora la pazienza è finita: per il presidente della Repubblica andare a votare prima dell'estate come vuole l'ex premier è un'ipotesi di cui non vuole più nemmeno parlare.
Riporta il Giornale in un retroscena che il presidente della Repubblica ha un'agenda fittissima nei prossimi mesi: non solo il 26 e 27 maggio sarà a Taormina per il G7 insieme a Paolo Gentiloni, Donald Trump, Theresa May e al prossimo presidente francese ma in autunno il governo sarà alle prese con una legge di Bilancio su cui pesa l'incognita di clausole di salvaguardia per 20 miliardi. La trattativa in corso tra Palazzo Chigi e la Commissione Ue sarà determinante al fine di ottenere una certa flessibilità sul rapporto deficit/Pil. E in questo scenario il fuoco amico di Renzi sul governo nuocerebbe all'Italia rispetto alla possibilità di ottenere qualcosa da Bruxelles.