Visualizzazione post con etichetta FORZA ITALIA Faenza; Faenza; Club Forza Silvio ; Ridolfi raffaella;. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORZA ITALIA Faenza; Faenza; Club Forza Silvio ; Ridolfi raffaella;. Mostra tutti i post

mercoledì 12 marzo 2014

DANNI DA PAES (PIANO DI AZIONE ENERGIA SOSTENIBILE), FULGIDO ESEMPIO DI PESSIMA BUROCRAZIA CHE MORTIFICA I CITTADINI E IL LAVORO DELLE IMPRESE


E’ stata elaborata e presentata alle Associazioni di categoria ed ai Professionisti operanti nel settore una bozza preliminare del PAES, piano di azione energia sostenibile con validità fino al 2020 in virtù del patto dei sindaci. Il PAES nasce dal recepimento del pacchetto “clima-energia” 20/20/20 dell’Unione Europea del 2009 che si propone di raggiungere nel 2020 una riduzione delle emissioni di CO2 e gas serra del 20% a livello europeo, di alzare al 20% la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20% il risparmio energetico. Ad ogni stato membro sono stati assegnati degli obiettivi, in valori percentuali da raggiungere, l’Italia ha un obiettivo di utilizzo delle energie rinnovabili pari al 17%, mentre nella ripartizione degli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra il 13%. La Regione Emilia-Romagna, che essendo già più virtuosa tra le altre regioni, dal calcolo di ripartizione percentuale rientrava con un 14%; sempre per distinguersi e primeggiare, come obiettivo di riduzione dei gas serra si è imposta il 17%, a rincarare la dose il patto dei Sindaci che con un’azione volontaria l’hanno elevato al 20%, a fare ancora peggio, aumentando ancora di più l’asticella ci hanno pensato i Sindaci dell’Unione della Romagna Faentina con 20+ 4% di margine di sicurezza per centrare l’obiettivo nel PAES ( tanto paghiamo noi).
Si potrebbe pensare che questi siano dettagli ma, solo un 1% in più rappresenta milioni di spesa aggiuntivi , in verità gli interventi in questo settore incidono fortemente sulle imprese e sui cittadini che già stanno sopportando una crisi economica feroce. L’incisività di queste misure sull’economia sono note tanto da essere state oggetto di trattazione ed evidenziazione in un Comunicato stampa del 2009 di presentazione del documento europeo che recita: “le industrie manifatturiere che sono a forte rischio di delocalizzazione, a causa dei maggiori costi indotti dal sistema, potranno beneficiare di quote gratuite fino al 2027..:”. Tornando al “nostro” PAES le azioni che sono state inserite per raggiungere l'ambizioso obiettivo non solo risultano di difficile applicazione ma addirittura bizzarre, un