Visualizzazione post con etichetta INCAPACI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INCAPACI. Mostra tutti i post

giovedì 6 ottobre 2011

SANSONE DOCET


di Davide Giacalone – Il gran vantaggio di Silvio Berlusconi è avere un sacco d’avversari che lavorano alacremente per lui, il che compensa l’incapacità di molti suoi amici (o presunti tali) di rendersi utili. Vederli all’opera è commovente, per l’impegno con cui si fanno del male. L’ultimo fremito è dato dall’attesa per un suo eventuale annuncio: mi ritiro. Sarà detto e smentito qualche decina di volte, ma è da allocchi non comprendere il succo della faccenda: mi ritiro, ammesso che mi ritiri, se completo il lavoro e la legislatura. Peccato che, quando saremo alla primavera del 2013, nessuno dei motivi politici per cui chiedono il suo ritiro sarà più valido: la bancarotta ci sarà stata o no (no), le condanne ci saranno state o no (no). Se, per giunta, il governo riuscisse a fare qualche cosa, nel frattempo, se non altro per ingannare l’attesa, sarebbe anche l’unico centro di una qualche vitalità politica. Nel mortorio generale. Nel mentre si chiede il ritiro di Berlusconi succedono cose singolari. Primo, il reclamato governo tecnico si spacca in due, senza ancora essere nato, sul dirimente tema della patrimoniale. Secondo, l’indignazione del mondo imprenditoriale vorrebbe spendersi per dire che è ora di finirla con la politica politicante, ma si spreca in accordi con i sindacati che non vogliono le riforme e spaccature confindustriali relative proprio all’incapacità di rappresentare gli interessi del mondo produttivo. Terzo, si raccolgono vagonate di firme per quesiti referendari che la Corte Costituzionale dovrebbe respingere e che, invece, accoglierà, svolgendo un ruolo politico, salvo poi accorgersi che a quel punto è impossibile un accordo fra il Pd, ancorato ai referendari, e l’Udc, e salvo ricordare che con il sistema tornato di moda, il mattarellum, l’odiato Berlusconi vinse due volte e perse una sola, pur prendendo più voti, perché non maneggiava con dimestichezza il trucco della desistenza. Direi che ha imparato. Tre iniziative per farlo fuori si sono trasformate in tre modi per rafforzarlo. Ciò non m’induce a credere