Visualizzazione post con etichetta OGGI; Forza Italia Ravenna; Referendum; Berlusconi; vota no; Renzi; Bugiardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OGGI; Forza Italia Ravenna; Referendum; Berlusconi; vota no; Renzi; Bugiardo. Mostra tutti i post

giovedì 10 novembre 2016

LA COCENTE SCONFITTA DEL “TIFOSO” RENZI


Il premier italiano si è sempre detto sicuro che avrebbe vinto Hillary Clinton
Si è addormentato con Hillary Clinton in vantaggio e si è svegliato con la vittoria di Donald Trump.
Gli capiterà anche il 6 dicembre con il voto sul Referendum
Non sarà stata di sicuro una piacevole mattina quella del tifoso Matteo Renzi. Lui, che già nel settembre 2015 aveva azzardato la sua previsione: “È molto interessante ragionare di Donald Trump. Non credo che abbia le chance che pure oggi i sondaggi gli attribuiscono, per fortuna. Ma vedremo, si è sempre in tempo a sbagliare". E infatti il premier italiano ha sbagliato. Ma a posteriori è facile dirlo. Il punto è che il tifo gli ha obnubilato la mente impedendogli di valutare, anche per un secondo, la vittoria di The Donald. Infatti, il 6 novembre, due giorni prima dell'apertura dei seggi, Renzi era ancora più sicuro: “Vince la Clinton. Nell'ultimo mese i sondaggi erano su Trump, poi su Hilary. Queste elezioni comunque vadano saranno interessanti da studiare dopo". Il premier ora farebbe bene a mettersi sui libri allora. Perché lo spauracchio che ha agitato per mesi adesso alberga nella Casa Bianca. “Fuori da qui c'è Trump e una destra che negli Usa per la prima volta si contamina con forze di demagogia e populismo che sono decisamente oltre i Tea Party e rischia, contro l'establishment, di andare a vincere la nomination", diceva Renzi ad aprile. E continuava poi l'affondo su Trump: “Lo considero un uomo che investe molto nella politica della paura, sostengo con forza Hillary Clinton perché penso sia capace di dare sicurezza e un messaggio di cooperazione per continuare le buone cose che ha fatto Obama". E ancora: “Trump nega l'american dream e gioca tutto sulla paura, fa leva sul clima che una parte del mondo sta vivendo ed è l'esatto opposto di ciò che gli Usa ci ha insegnato negli ultimi otto anni". Adesso, a Renzi non è rimasto altro che la presa di coscienza e le dichiarazioni di circostanza come questa: "Mi congratulo con il nuovo presidente degli Stati Uniti. Gli auguro buon lavoro. L'amicizia Italo-americana è solida. Questo è il punto di partenza per tutta la comunita internazionale, anche al netto delle differenze e diffidenze che la campagna elettorale ha suscitato oltreoceano e qua". È la democrazia, bellezza. Soprattutto quando a vincere è la squadra avversaria.

 


lunedì 7 novembre 2016

BERLUSCONI LANCIA L’ALLARME: “COL SI L’ITALIA VA A GRILLO”


Berlusconi suona la carica e si butta nella campagna elettorale per il No.
Anche perché, dice in un videomessaggio , «Renzi ha studiato le regole della riforma costituzionale per se stesso. Ma deve stare attento perché con queste regole potrebbe vincere chiunque, anche Beppe Grillo. Il quale si troverebbe ad avere in mano il Paese senza nessun controllo, senza contrappesi, senza limiti allo strapotere di una maggioranza parlamentare per quanto scelta da un solo italiano su sei». Lo spauracchio del comico deve spaventare tutti: «Grillo è già padrone del suo partito, che avrebbe il 55 per cento dei seggi della Camera, che sarebbe l'unica Camera a fare le leggi ordinarie, che nominerebbe il Capo dello Stato, i membri della Corte costituzionale, il tutto soltanto con il 15 per cento degli italiani aventi diritto di voto. Questo annullerebbe ancora una volta il significato della democrazia. Per questo dobbiamo votare No. E dobbiamo convincere tutti gli incerti, tutti quelli che non sanno che in questo referendum non c'è quorum e che quindi stando a casa si fa un regalo a Renzi contro il proprio interesse». Il rischio della deriva autoritaria c'è eccome perché «solamente un terzo dei votanti, ossia un italiano su sei, potrebbe scegliere chi ha in mano il Paese». Altra botta al premier: «Renzi si illude di conquistare una maggioranza mai ottenuta nelle urne ma gli italiani sono stanchi di vivere in una democrazia sospesa». E poi via a ricordare le «pagine oscure scritte negli ultimi 25 anni» con i colpi di Stato «senza carri armati» che hanno sovvertito la volontà popolare. Ce l'ha con la sinistra, il Cavaliere; la quale ha bocciato la vera riforma autentica del Paese su cui, dopo la vittoria del No, occorre lavorare tutti insieme: «Serve un limite massimo delle imposte in Costituzione, l'obbligo di rispettare la volontà degli elettori per cui chi cambia partito si deve dimettere, la riduzione dei parlamentari a 300 deputati e 150 senatori, l'elezione diretta del presidente della Repubblica». La mano tesa a Renzi arriva invece sul terremoto perché «questo dramma ci ha indotto a renderci disponibili a dare un aiuto al governo. Ci sono momenti in cui il Paese deve sapersi unire». Ma nessuno sconto sul resto: «Non possiamo dimenticare, però, i tanti altri drammi a cui il governo non sa dare risposta: dalla disoccupazione giovanile, ai dati negativi sull'economia; dall'emergenza sicurezza all'immigrazione incontrollata e alla situazione internazionale dove l'Italia non è in grado di far sentire la propria voce». Anche Stefano Parisi, che prosegue il suo tour con Megawatt, non è per nulla tenero con la sinistra: «L'antiberlusconismo ha inaridito la sinistra che ha così prodotto solo odio nei confronti dell'avversario, con il risultato che oggi non riesce più a dire nulla», attacca da Perugia. Ecco perché «il centrodestra non deve fare lo stesso errore: bisogna battere l'avversario per i contenuti e non per la delegittimazione». Poi, in visita a Norcia e nelle zone terremotate, conferma: «È importante il concetto di coesione, specie in un momento come questo. E non si deve fare lo stesso errore che ha fatto la sinistra con L'Aquila quando ha strumentalizzato il post sisma». E ancora: «Renzi si occupi dei problemi veri del Paese invece di continuare a fare giganteschi spot come la Leopolda di questi giorni». Infine, un accenno alla vera riforma della Costituzione: «Non ci può essere senza toccare minimamente anche la giustizia». Musica per le orecchie del Cavaliere.

 


TRISTE REALTA’. NON CREDETE. GLI EX CATTO-COMUNISTI, SI ACCORGONO SEMPRE DOPO DI AVERE SBAGLIATO. RICORDATE LA MODIFICA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE DA LORO MODIFICATA CON GRANDE OSANNA, IL NO ALL’EUROPA, ALLA TELEVISIONE A COLORI.....