Visualizzazione post con etichetta OGGI; IERI; Brisighella; Palazzo Spada; Consiglio di Stato; roma; Bernardino Spada; memoria storica Brisighella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OGGI; IERI; Brisighella; Palazzo Spada; Consiglio di Stato; roma; Bernardino Spada; memoria storica Brisighella. Mostra tutti i post

lunedì 3 marzo 2014

“LA GRANDE BELLEZZA” DOMANI SERA IN TV, IN CORSA PER L’OSCAR. ALCUNE SCENE GIRATE A “PALAZZO SPADA” DI ROMA DEL NOSTRO CARDINALE BERNARDINO SPADA


Ammettiamolo: se La grande bellezza trionferà agli Oscar sarà anche per merito della grande bellezza di Roma, esaltata dal racconto per immagini del regista Paolo Sorrentino, ma mai edulcorata. Anzi forse persino sottovalutata in alcuni momenti. Perché se c'è una città italiana naturalmente cinematografica, quella è proprio Roma. Ma se è vero che dal neorealismo in poi, il cinema ci ha mostrato tutto di lei, a piedi e in vespa, il film di Sorrentino ha il merito di svelarne anche luoghi meno consueti oltre a quelli battuti ogni anno da migliaia di turisti, come il Colosseo e le Terme di Caracalla. O forse è solo questione di sguardi, chissà: è la magia del cinema a farci sembrare esotico ciò che in realtà conosciamo bene, per averlo visto mille volte. A proposito... guardate con “orgoglio” il film e vedrete quanto creato da un brisighellese, il cardinale Bernardino Spada  (la “Memoria Storica di Brisighella”  ricorderà il 21 aprile i 420  anni della  nascita) e vedrete  (il Palazzo Barberini Galleria Nazionale di Arte Antica) e Palazzo Spada La scena: la suggestiva passeggiata notturna di Jep e Ramona scortati da Stefano nelle case delle principesse romane è in realtà una passeggiata per musei: il primo è Palazzo Barberini, dove il regista si sofferma su La Fornarina, il capolavoro di Raffaello Sanzio che ritrarrebbe Margherita Luti, sua amante, a seno nudo. La galleria che la Ferilli attraverso poco dopo è invece la galleria prospettica di Palazzo Spada (di cui si vede per un attimo anche la facciata esterna). Fu progettata dal Borromini con la consulenza di un matematico per creare un'illusione ottica: la galleria è lunga 8 metri ma lo sembra molto più per via del pavimento che sale e della volta la volta a botte che invece si abbassa.  Palazzo Spada, sede anche del Consiglio di Stato, si trova invece a Piazza Capo di Ferro, nei pressi di Campo de Fiori.  
Conosci Palazzo Spada e la Galleria che inganna gli occhi, realizzato da un brisighellese?