Con emozione e orgoglio è stata accolta la volontà
dei reali di Belgio, gli ex sovrani Sua Altezza Alberto II (che ha abdicato a
favore del figlio Filippo nel luglio dello scorso anno) e la consorte Paola di
Liegi di visitare, in forma strettamente privata, il borgo di Brisighella ed il
suo territorio. Ieri giovedì 13 marzo dalla tarda mattinata, Brisighella ha
accolto i reali che hanno avuto modo di visitare e ammirare, piacevolmente
sorpresi, le peculiarità architettoniche, naturali e gastronomiche del Borgo
medioevale: la caratteristica, unica nel suo genere, Via del Borgo o degli
Asini, l'eccellente esempio di recupero medioevale di Casa Boschi, i tre Colli,
i calanchi e i gessi, la Pieve di S. Giovanni in Ottavo.
È stata una curiosità, più volte ripetuta, di
Paola Ruffo di Calabria, regina del Belgio dal 1993 al 2013, che aveva sentito
parlare di Brisighella, dei suoi gessi e dei suoi calanchi ma non era mai
riuscita a visitarla. Ha per questo colto l'occasione della loro sosta a Lugo
per venirla a vedere. I reali hanno dedicato fin tutto il pomeriggio alla
scoperta dei tesori di Brisighella accompagnati dal Sindaco Davide Missiroli.
La prima tappa è stata Piazza Marconi e la caratteristica Via degli Asini, un
percorso a piedi nella storia del borgo medioevale. Percorrendo la Via del
Borgo o "degli Asini", che prelude alla cittadella medievale, appena
entrati dalla Porta delle Dame, si è visitata, grazie la disponibilità dei
proprietari, "casa" detta Boschi - Raggi che pare di origine
preistorica, scavata nella roccia e paragonabile ai "sassi" di
Matera. Tale struttura è costituita, al suo interno, da una grotta scavata nel
gesso alta circa 10 mt., utilizzata anticamente come deposito del ghiaccio. La
dimora attualmente ristrutturata, accoglie mobili antichi sapientemente
accostati a famosi pezzi di design moderno. Si è poi continuato nel racconto
della Via degli Asini da baluardo difensivo medioevale a casa dei gessaroli. Il
pomeriggio la visita si è spostata sui Tre Colli, al Museo Geologico all'aperto
ex Cava del Monticino e nelle varie aree sosta con veduta sui calanchi dove
l'ex sovrano Alberto II, appassionato di fotografia, non ha mai cessato di
immortalare vedute e particolari delle sedi visitate. Intrigati poi dal
racconto della storia di Brisighella si è deciso di visitare la bella chiesa
romanica di Pieve Tho che è la più antica pieve della vallata del Lamone, con
apertura in anteprima della cripta con il nuovo allestimento che verrà