Visualizzazione post con etichetta Forza Italia Ravenna; Forza Italia Faenza; Forza Italia Brisighella; Forza Italia Bagnacavallo; Forza Italia Riolo Terme ; Galassini; Renzi; Berlusconi; Referendum costituzionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Forza Italia Ravenna; Forza Italia Faenza; Forza Italia Brisighella; Forza Italia Bagnacavallo; Forza Italia Riolo Terme ; Galassini; Renzi; Berlusconi; Referendum costituzionale. Mostra tutti i post

mercoledì 7 dicembre 2016

REFERENDUM: A BOLOGNA UN ELETTORE PD SU QUATTRO HA VOTATO NO” SECONDO L’ISTITUTO CATTANEO


L'analisi dei flussi elettorali dell'Istituto di ricerca
di ENRICO MIELE. A Bologna la “diaspora” degli elettori Pd verso il No al referendum ha contagiato quasi un elettore su quattro rispetto a chi aveva votato Dem alle politiche 2013. La metà dei berlusconiani di allora, invece, ha sostenuto il Sì alla riforma. I grillini hanno perso per strada, rispetto alle ultime politiche, quasi il 14% dei loro sostenitori, che stavolta si sono astenuti, mentre tutti gli altri grillini hanno votato in massa No. A poche ore dal voto, che ha decretato la fine del governo Renzi, l’Istituto Cattaneo passa ai “raggi x” i flussi elettorali per capire le ragioni della sconfitta del premier. Secondo le prime analisi, gli elettorati di Pd e Pdl alla prova del voto "si sfaldano". E Le Due Torri, dove pure il Sì ha prevalso, non fanno eccezione: l’elettorato del Pd ha partecipato con convinzione ai seggi, ma una parte dei voti del No sono, sostiene l’istituto di ricerca, di matrice democratica: su 100 elettori che a Bologna alle ultime politiche hanno votato per i Democratici, infatti, il 22,8% stavolta ha scelto di opporsi alla riforma e l’ha respinta nell’urna. L’analisi è nazionale, le conclusioni, invece, sono le stesse per tutto il Paese: "Il voto sul referendum costituzionale – pur maggiormente “politicizzato” rispetto a quello delle trivelle – conferma la presenza all’interno del Pd di una componente minoritaria, ma significativa, di elettori dissenzienti rispetto alla linea ufficiale della segreteria".
Quanto alle altre forze politiche, a Bologna quasi il 100% degli ex elettori di Monti ha appoggiato il riforma. La “nuova” Costituzione è riuscita a far breccia anche tra le fila dei berlusconiani: su 100 elettori del Pdl alle politiche 2013, ieri quasi il 42% ha scelto il Sì. In casa 5 Stelle, infine, il 14% degli elettori grillini stavolta è rimasto a casa, tutti gli altri hanno votato compatti contro le modifiche della Costituzione.

 



lunedì 5 dicembre 2016


Ora per Silvio Berlusconi, l’uomo della ridiscesa in campo, a 80 anni e dopo una delicata operazione al cuore, che ha fatto la differenza per la vittoria del No contro la riforma costituzionale renziana, il quattro volte premier che Renato Brunetta ringrazia sotto i riflettori della notte del referendum, tutti i premier del Pd possono andar bene, per un governo breve, che rifaccia la legga elettorale per Camera e Senato. La linea di Arcore, che il capogruppo azzurro alla Camera, strenuo difensore del No, esterna davanti alle telecamere, a pochi minuti dalla conferenza stampa del premier e segretario del Pd, è che ora qualsiasi nuovo premier del Pd va bene. Ma c’è una preoccupazione ora tra gli azzurri e cioè che Romano Prodi, con il suo Sì al veleno al referendum, ritenuto una sorta di abbraccio della morte per Renzi, ne approfitti per prendersi la rivincita proponendosi, come uomo che salva il centrosinistra dal disastro, al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con il quale fin da dai tempi della Dc ha ottimi rapporti. Ma al di là di Prodi, è indubbio, si fa notare dentro FI, che “Silvio” ha fatto la differenza, impedendo con la sua offensiva mediatica, da gran comunicatore, a Renzi di sfondare in quella che ormai era l’ultima frontiera per poter vincere e cioè l’elettorato dei moderati, rappresentato da Forza Italia. Dicono dentro FI a “Il Dubbio” nella notte del referendum: “Il presidente è stato decisivo per la vittoria del No. Con la sua ridiscesa in campo ha spostato quasi tutto l’elettorato degli indecisi attestato settimane fa a quasi il 30 per cento. Erano quasi tutti nostri, ora grazie a Berlusconi solo 1 su 4 ha votato per il Sì”.

REFERENDUM COSTITUZIONALE, TUTTI I RISULTATI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA.


IL SI VINCE DI MISURA A RAVENNA. Nella città di Ravenna, a differenza delle vicine città dell'Emilia e della Romagna il "sì" vince, ma solo di stretta misura. Per 1.550 voti. Il sì arriva al 50,9% e il no si ferma al 49,1%. Ravenna è una delle 13 province italiane che non hanno "abbandonato" il premier Matteo Renzi. Da segnalare anche il risultato definitivo di Faenza, dove invece la vittoria del "sì" è stata più netta: 54,67% contro il 45,33%, più di tremila voti in più. A Cervia, invece, la " è stata strettissima.“

Comune di ALFONSINE

SI
58,04%                                                                                                                 41,96%
NO
4.161
3.008

Comune di BAGNACAVALLO

SI
54,45%                                                         45,55%
NO
5.380
4.501

Comune di BAGNARA DI ROMAGNA

SI
52,66%                                          47,34%
NO
713
641

Comune di BRISIGHELLA

SI
53,02%                                               46,98%
NO
2.321
2.057

Comune di CASOLA VALSENIO

SI
60,01%                                   39,99%
NO
917
611

Comune di CASTEL BOLOGNESE

SI
52,37%                                                            47,63%
NO
2.841
2.584

Comune di CERVIA

SI
49,84%                                         50,16%
NO
8.388
8.442

Comune di CONSELICE

SI
55,48%                                 44,52%
NO
2.901
2.32

Comune di COTIGNOLA

SI
55,59%                                           44,41%
NO
2.527
2.019

Comune di FAENZA

SI
54,67%                                                       45,33%
NO
18.160
15.057

Comune di FUSIGNANO

SI
55,13%                         44,87%
NO
2.574
2.095

Comune di LUGO

SI
56,60%                                43,40%
NO
10.577
8.111

Comune di MASSA LOMBARDA

SI
56,67%                          43,33%
NO
3.110
2.378

Comune di RAVENNA

SI
50,86%                      49,14%
NO
45.596
44.046

Comune di RIOLO TERME

SI
54,48%                            45,52%
NO
1.823
1.523

Comune di RUSSI

SI
47,95%                            52,05%
NO
3.350
3.636

Comune di SANT'AGATA SUL SANTERNO

SI
52,20%                             47,80%
NO
841
770

Comune di SOLAROLO

SI
53,65%                              46,35%
NO
1.317
1.138
Provincia di RAVENNA
SI
52,82%                           47,18%
NO
117.497
104.945