
-il servizio
dei bus urbani (non extraurbani) deve essere effettuato solo con mezzi
elettrici, anche affidati a imprese private, per ridurre l’inquinamento;
-nuovo disegno
e semplificazione dei percorsi dei bus urbani: asse Est/Ovest (Borgo(Cicogne),
asse Nord/Sud (Cinedream/Orto Bertoni), circolare interna (viali).
-aumento dei
parcheggi pubblici: sopraelevazione parziale dei parcheggi di Piazza Rampi, di
via Renaccio e di via Cavour (anche utilizzando i sistemi prefabbricati in uso
presso gli aeroporti);
-aumento dei
parcheggi privati: revisione del R.U.E per consentire ai privati di
costruire/ristrutturare edifici con inserimento di parcheggi sia interrati che
sopraelevati, anche multipiano;
-ampliamento
dell’offerta di parcheggi scambiatori, da e verso il centro urbano, uniti con
servizi di navetta elettrica: area Conad Filanda, area Centro Marconi,
zona di Via Fornarina.A fianco dei parcheggi va attivato un nuovo servizio di
noleggio biciclette presso la stazione ferroviaria e presso quella degli
autobus, in concessione a privati, cessando l’attuale servizio delle biciclette
blu, fonte solo di inutili spese di manutenzione. Alla luce di quanto detto
sopra il Piano Sosta va modificato con questi criteri: -nel centro storico:
riportare ad uso libero (bianchi) una quota (15/20%) dei posteggi;
prevedere una riduzione del costo dell’abbonamento annuale per chi lavora in
centro storico; prevedere giornate/orari di parcheggio gratuito in occasione di
particolari manifestazioni promozionali;
-fuori dal
centro storico: estendere i posteggi a pagamento (blu) alle porzioni di strade
urbane con rilevante presenza di negozi, per facilitare il turn over delle
automobili; inserire una quota di posteggi a pagamento (blu) nei parcheggi
della grande distribuzione (Maioliche, Conad Filanda, Cicogne, Comet, ecc.).
Nessun commento:
Posta un commento